Descrizione
Sulla base delle previsioni meteo-climatiche, si invita la cittadinanza ad adottare tutte le precauzioni necessarie per prevenire i rischi legati al caldo, soprattutto per proteggere le persone più fragili, anziane, con disabilità o con patologie croniche.
L’ATS ha attivato un numero verde 800.844.999 – dal 24 Giugno 2025 sino al 31 Agosto 2025 - dedicato alla popolazione, per fornire informazioni e consigli pratici.
È operativo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00, ed è presidiato da operatori sanitari coordinati da un responsabile medico.
In particolare, si sconsiglia di frequentare parchi e cimiteri cittadini nelle ore più calde della giornata.
- Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul Piano Caldo: www.ats-bg.it/piano-caldo.
- Per consultare il bollettino ufficiale di ARPA Lombardia: www.arpalombardia.it.
ASST ha attivato una “Rete del Caldo”, attraverso la quale chiunque venga a conoscenza di situazioni a rischio (familiari, MMG, PLS, volontariato, parrocchie, assistenti sociali, amministrazioni) può contribuire come “Sentinella del Caldo”, segnalando le persone fragili da attenzionare.
Per facilitare la presa in carico, sono stati attivati presso i Punti Unici d’Accesso (PUA) delle Case di Comunità:
- l’indirizzo e-mail dedicato: emergenza_caldo@asst.bgovest.it
- il numero di telefono diretto: 0363/590906 dalle 08.00 alle 18.00
Consulta le 10 semplici regole "Proteggiamoci dal caldo" del Ministero della Salute.